
STEFANO ZAMBELLI
Stefano Zambelli. Nasce nel 1966 nella campagna bergamasca. Fin da bambino pratica sport: “un po' di tutto senza talento ma con molta passione e curiosità”. Diplomato in Educazione Fisica e laureato in Scienze Motorie presso l’Università degli Studi di Milano. Da 30 anni leader nella divulgazione del personal training, ha formando nella sua carriera circa 35.000 professionisti, insegnando il passaggio dalla teoria alla pratica con il lavoro sul campo. Tra i primi in Italia ad aprire un centro di allenamento individualizzato, quando ancora le palestre erano in larga a gestione familiare e facevano capolino i primi centri con abbonamenti “open”. Si occupa di aperture di centri di personal training ed è consulente tecnico per atleti di livello per l’ottimizzazione della performance in relazione all’analisi di composizione corporea. Docente a contratto presso eCampus University, è titolare del corso di Fitness e Wellness del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Esercizio Fisico per il Benessere e la Salute Nel 2021 ha pubblicato il libro “50 MITI DEL FITNESS” un’idea che aveva da vent’anni… Colleziona libri “fitness”: ne possiede più di 1000.
Video lezione disponibile On Demand
“L’ESERCIZIO FISICO NON FA DIMAGRIRE…”
Parleremo di questo MITO per eccellenza e delle errate convinzioni nonché delle storpiature metodologiche che ha generato in questi anni. Lo so, ci siete rimasti male già dal titolo, e vi capisco, ma se avrete la pazienza di sentire fino in fondo capirete che l’attività fisica ed in particolare il corretto esercizio fisico fa qualcosa di molto più importante! Analizzeremo la difficoltà di bruciare calorie per chi si rimette in forma, il vero ammontare di grassi in corso di esercizio, se è meglio “andare forte o andare piano” e se serve solo l’esercizio aerobico, oppure se è meglio sollevare pesi o tutti e due senza che si facciano “concorrenza”. Incontreremo strada facendo altri miti come il metabolismo che accelera e rallenta secondo i casi, se è meglio allenarsi al mattino o la sera, con una sbirciatina se sia più impattante rifarsi al conteggio calorico o alla gestione dei carboidrati e dei grassi giornalieri, sempre in riferimento all’allenamento giornaliero nel vero contesto di fitness e salute. Tutti lo dicono, ma molti meno lo fanno.